top of page

Vademecum sull'uso degli oli essenziali per via esterna

Il mondo degli oli essenziali è di grande fascino e rappresenta un’importante fonte di principi attivi per la cosmesi. Non è certamente di minore importanza il loro utilizzo nei trattamenti di massaggio offerti nelle SPA, nei centri estetici e nei centri olistici. Non mancano poi gli appassionati della cosmesi fai da te, che amano sperimentare gli oli essenziali sulla propria pelle. Esistono però delle precauzioni fondamentali da osservare in materia di scelta e impiego degli oli essenziali, ecco quindi una breve guida per utilizzarli al meglio e in sicurezza.

  • Gli oli essenziali vanno sempre utilizzati diluiti

  • Acquisteremo solo oli essenziali puri, dotati di un’etichetta esauriente, da fornitori che avremo selezionato con cura

  • Gli oli essenziali che useremo saranno ottenuti per distillazione, distillazione in corrente di vapore, spremitura

  • Gli oli essenziali saranno contenuti in boccette di vetro scuro. Dovremo sempre evitare di esporre le boccette alla luce e chiuderemo subito le stesse adeguatamente, per evitare il rischio di deterioramento ed ossidazione, che rende gli oli essenziali più propensi a scatenare reazioni cutanee.

  • Eviteremo l’uso di oli essenziali su soggetti allergici

  • Eviteremo l’applicazione di oli essenziali in zona ascellare

  • Eviteremo l’applicazione di oli essenziali derivanti da agrumi in clienti con sintomi o storia di melanoma, premelanoma, lentiggini scure estese, in genere in ogni tumore di pelle (!).

  • Non esporsi al sole direttamente dopo applicazioni a base di oli essenziali è buona norma in generale. In particolare attenderemo 12 ore in caso di applicazioni di oli essenziali di Angelica radice, Arancio dolce, Arancio amaro, Bergamotto, Carvi, Cumino, Lime, Limone, Mandarino, Pompelmo, Verbena, sono i più fotosensibilizzanti.

  • Non applicare gli oli essenziali puri sulle mucose

  • Evitare l’utilizzo nei bambini, in gravidanza e allattamento

Terremo poi in considerazione in generale i seguenti fattori:

  • Gli oli essenziali più volatili tendono ad essere assorbiti più facilmente.